MediaWatch

Dal sito

  • Disarmo
    L'Italia sta per acquistare altra tecnologia militare da Israele con il programma Gulfstream G-550

    Boicottare l'industria bellica israeliana

    Siamo in tempo per mobilitarci. Infatti la Commissione Difesa del Senato non ha ancora espresso il parere sullo schema di decreto del Ministro della Difesa relativo alla prosecuzione dei programmi di ammodernamento e rinnovamento SMD 03/2020 e SMD 37/2021, con scadenza fissata al 26 maggio 2025.
    Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    E' successo il 6 maggio alla Camera dei Deputati

    La Commissione Bilancio valuta favorevolmente l'acquisto di tecnologia militare israeliana

    La seduta dura 5 minuti: comincia alle 13.40 e termina alle 13.45. Riportiamo il resoconto nel quale non viene mai citata la Israel Aerospace Industries (IAI) e la sua divisione ELTA Systems che forniscono la tecnologia militare. Ma i deputati lo sanno?
    12 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 4 all'11 maggio 2025

    Coordinarsi, vigilare, agire: fermiamo il riarmo

    L’agenda urgente del movimento per la pace, tra Italia, Europa e NATO. Due priorità immediate: vigilare sul dibattito parlamentare relativo all’acquisto dei jet G550 con tecnologia israeliana e costruire una mobilitazione europea in vista del vertice NATO di giugno.
    11 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Laboratorio di scrittura
    Sono passati nove anni dalla sua morte

    Ho sognato mia madre

    Negli ultimi anni della sua vita, mia madre è stata sempre accanto a me, anche nel lavoro. Prima di ogni messa in onda ci sentivamo. E poi, all’alba del giorno dopo, mi chiamava prestissimo.
    11 maggio 2025 - Domenico Iannacone
  • Pace
    Un passo dopo l’altro, per la verità e contro il riarmo

    Da Emmaus alla base Nato di Amendola: la Marcia per la Pace nel nome di Andrea Rocchelli

    Ieri a Foggia il convegno di presentazione della marcia che oggi attraversa il territorio foggiano dove la Nato prepara i piani di guerra nucleare. Gli F-35 di Amendola infatti si recano nella base atomica di Ghedi. Inoltre la base di Amendola ospita piloti israeliani in addestramento.
    11 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
Editoria on line

Anche il Financial Times le dà gratis

4 ottobre 2007
Alessandra Carboni
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Un paio di settimane fa il New York Times ha sorpreso i suoi lettori informandoli della chiusura del programma TimesSelect, che consentiva agli utenti l'accesso a pagamento all'archivio online nonché agli editoriali. Il quotidiano della Grande Mela sposava la formula del «tutto gratis». Questa settimana è stata la volta del Financial Times, pur se con modalità specifiche e innovative. Infatti il quotidiano inglese ha sì annunciato che metterà da parte il modello su abbonamento per tutti i suoi contenuti online, ma ha anche spiegato che la nuova policy riguarderà un massimo di 30 articoli al mese. In pratica, una volta raggiunto tale tetto il lettore che vorrà leggere altre news dovrà regalarsi un abbonamento al giornale. Una sorta di formula mista, dunque, che permette al FT di accontentare sia i lettori occasionali (ancora una volta quelli che arrivano alle notizie tramite segnalazioni e collegamenti esterni al sito), sia gli abitudinari, ovvero coloro che sono soliti consultare le pagine del quotidiano londinese in quanto interessati espressamente ai suoi contenuti, e che quindi sono anche disposti a mettere mano al portafogli per avere accesso alla totalità dell'archivio. Anche in questo caso la ricerca di un maggior numero di accessi giustifica l'apertura dei lucchetti che fino a ieri proteggevano le pagine elettroniche, ma al tempo stesso vi è la volontà di continuare a privilegiare gli utenti «fedeli», offrendo loro contenuti esclusivi in cambio di poche sterline all'anno. Evitando al tempo stesso di privarsi di una fonte di guadagno «sicura». Dietro modalità differenti la mossa delle due testate ha una logica comune. Risponde infatti alla necessità di accogliere nuovi lettori e guadagnare nuovi click, aumentando così i proventi derivanti dalla pubblicità, evidentemente più redditizia degli abbonamenti.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo
    L'Italia sta per acquistare altra tecnologia militare da Israele con il programma Gulfstream G-550

    Boicottare l'industria bellica israeliana

    Siamo in tempo per mobilitarci. Infatti la Commissione Difesa del Senato non ha ancora espresso il parere sullo schema di decreto del Ministro della Difesa relativo alla prosecuzione dei programmi di ammodernamento e rinnovamento SMD 03/2020 e SMD 37/2021, con scadenza fissata al 26 maggio 2025.
    Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    E' successo il 6 maggio alla Camera dei Deputati

    La Commissione Bilancio valuta favorevolmente l'acquisto di tecnologia militare israeliana

    La seduta dura 5 minuti: comincia alle 13.40 e termina alle 13.45. Riportiamo il resoconto nel quale non viene mai citata la Israel Aerospace Industries (IAI) e la sua divisione ELTA Systems che forniscono la tecnologia militare. Ma i deputati lo sanno?
    12 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 4 all'11 maggio 2025

    Coordinarsi, vigilare, agire: fermiamo il riarmo

    L’agenda urgente del movimento per la pace, tra Italia, Europa e NATO. Due priorità immediate: vigilare sul dibattito parlamentare relativo all’acquisto dei jet G550 con tecnologia israeliana e costruire una mobilitazione europea in vista del vertice NATO di giugno.
    11 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Laboratorio di scrittura
    Sono passati nove anni dalla sua morte

    Ho sognato mia madre

    Negli ultimi anni della sua vita, mia madre è stata sempre accanto a me, anche nel lavoro. Prima di ogni messa in onda ci sentivamo. E poi, all’alba del giorno dopo, mi chiamava prestissimo.
    11 maggio 2025 - Domenico Iannacone
  • Pace
    Un passo dopo l’altro, per la verità e contro il riarmo

    Da Emmaus alla base Nato di Amendola: la Marcia per la Pace nel nome di Andrea Rocchelli

    Ieri a Foggia il convegno di presentazione della marcia che oggi attraversa il territorio foggiano dove la Nato prepara i piani di guerra nucleare. Gli F-35 di Amendola infatti si recano nella base atomica di Ghedi. Inoltre la base di Amendola ospita piloti israeliani in addestramento.
    11 maggio 2025 - Redazione PeaceLink

ROMEO: Pace, pace, Mercutio pace! Tu parli di qualcosa che non esiste MERCUTIO: Vero, io parlo dei sogni, che sono figli di una mente sfaccendata, generati da nient’altro che vana fantasia, che è così sottile nella sua sostanza quanto lo è l’aria, e più incostante del vento.

W. Shakespeare (Romeo e Giulietta)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...