Taranto Sociale

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Si continua a pagare un prezzo altissimo in termini di salute e devastazione ambientale

    Il nostro compito sarà quello di ricompattare una città ferita, divisa e lacerata

    Per me fare politica a Taranto significa anche interrogarsi sul mondo che vogliamo costruire. Non possiamo dirci liberi in una città sotto ricatto, così come non possiamo dirci umani se restiamo in silenzio davanti a un genocidio.
    24 luglio 2025 - Antonio Lenti (consigliere comunale di Taranto)
  • Pace
    Come ci preparano psicologicamente ad una guerra con la Russia

    La crociata antirussa miete un’altra vittima

    E’ stato annullato il concerto, previsto per questa domenica alla Reggia di Caserta, del grandissimo direttore d’orchestra russo Valery Gergiev, reo di aver espresso in passato simpatie per l’attuale Presidente del suo paese.
    22 luglio 2025 - Patrick Boylan
  • Disarmo
    Occorre far convergere il movimento dei lavoratori, quello contro il riarmo e quello per l’ambiente

    Stop al riarmo, sì alla salute, al lavoro e alla giustizia ambientale

    Il Coordinamento No Riarmo esprime il proprio pieno sostegno ai cittadini e alle cittadine di Taranto e Genova, che si stanno mobilitando per la difesa della salute, dell’ambiente e della dignità del lavoro, contro decenni di inquinamento industriale.
    23 luglio 2025 - Coordinamento No Riarmo
  • Palestina
    Appello urgente al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani

    Per la tutela dell’equipaggio dell’imbarcazione Handala diretta a Gaza

    I membri dell’equipaggio salpato da Gallipoli il 20 luglio hanno infatti segnalato la presenza di numerosi droni nei pressi dell’imbarcazione, durante la seconda notte di navigazione, in prossimità delle coste meridionali di Creta.
    23 luglio 2025 - Salento per la Palestina
  • Laboratorio di scrittura
    Sit-in contro l'inquinamento cancerogeno dell'ILVA e per la chiusura dell'area a caldo

    La tessera rossa in piazza Gandhi

    Alzando la tessera dell'ANPI, ho invitato tutti alla nostra Resistenza: pacifica, civile, contro tutto ciò che è ingiusto, contro ciò che ci opprime, che ci toglie la vita e ci ruba il futuro.
    22 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
La rabbia dei parenti degli operai morti per le malattie professionali: «L’azienda offre l’acqua per i fiori dei nostri cari... è una vergogna!» Stefàno risponde: "Vergognoso è non far nulla"

Una fontana al cimitero di Taranto: così l’ILVA si lava la coscienza

Inaugurata con il sindaco. Ma gli esperti dicono che la fabbrica ha ucciso troppa gente. È una 2° Seveso. Il sindaco: «L’azienda fornisce un servizio ai cittadini. Dov’è lo scandalo?»
3 novembre 2007
Fonte: L'Unità

- «L’ILVA offre, su richiesta del sindaco, le fontane per il cimitero così i nostri morti avranno acqua per i fiori. Ma molti di quei morti, compresi mia madre e mio marito, figli, mogli, mariti, mamme, papà, amici sono morti di tumore a causa di un inquinamento insostenibile dovuto alla presenza di grandi industrie che non hanno adeguato gli impianti, grazie al silenzio colpevole dei politici o, addirittura, ad interventi di alcuni di essi volti a varare leggi ad hoc. Un insulto alla memoria dei nostri morti e alla nostra vita».

Utilizza le parole del dolore mai sopito Paola D’Andria, presidente dell’Associazione italiana contro le leucemie i linfomi e il mieloma (Ail) di Taranto nel definire «vergognosa» la cerimonia inaugurale delle fontanelle in cui il sindaco Ippazzio Stefàno, pediatra, ex senatore del Pci, oggi di Rc viene ritratto con l’assessore all’ambiente e il dirigente dell’Ilva.

Ippazzio Stefàno risponde: "Troppo disfattismo. Vergognoso è nn far nulla"
È un fiume in piena il sindaco di Taranto Ippazio Stefàno, che rivendica la scelta fatta e respinge ogni critica al mittente: «Dopo 15 anni diamo a chi va al cimitero la possibilità di riempire i portafiori alle fontanine eidisfattisti di professione gridano: Vergogna! Perché a dare una mano alla città, spontaneamente, é stata l'Ilva, mostro da combattere e da cui non accettare neppure il saluto mentre in passato sono stati accettati fiumi di soldi, mai destinati a opere utili o a chi ne avesse bisogno, e nessuno ha protestato! Oggi perché l'Ilva, che ringrazio per aver saputo cogliere il senso delmio appello, ha voluto rendersi utile, senza nulla in cambio, ci dovremmo "vergognare"?. Non lo accetto».

Fare del bene alla città che la ospita è fare profitto inquinando, contro la normativa europea? È ciò che lei chiama «nulla in cambio»? «Devo andare contro l’Ilva? Ma se non c’è la fabbriac, le famiglie chi le sfama? Inquina? Che la chiudano. Rivolgetevi a Provincia, Regione, Governo». Ma la salute non può sottostare al ricatto dell'occupazione. Comunque la vergogna sta nel fatto che le fontanelle sono state pagate da chi ha procurato molte di quelle morti. «Chisi deve vergognare é chinonfa nulla per la città, é chi mesta nel torbido e fa affari di nascosto o cambia idea a seconda del vento, e peggio ancora... ».

Grazie all'Ilva, dunque, niente più bottiglie di plastica, poi abbandonate, per portare l'acqua da casa, che, come dice il suo assessore all'ambiente, degradano e inquinano. Altro che nube tossica... «Filosofia! Qui la gente sopravvive. Senza il diritto ad un lavoro per vivere e non permorire. L'Ilva ringrazia la città che la ospita pagando le fontanelle per i suoi morti. Mentre, com'ènoto, i giovani chiedono raccomandazioni ai politici per un posto all'Ilva».
Nonostante l'Oms l'abbia dichiarata la città con «mortalità per neoplasie molto superiore alla media nazionale» e l'Agenzia regionale per l'ambiente (Arpa) dica che è come se a Taranto vi fossero state due Seveso. Nonostante le denunce fatte dall'Ail (che ha scritto a Prodi, Pecorario Scanio, Vendola, al sindaco, ai parlamentari italiani, europei), nonostante i comitati di cittadini che raccolgono firme per il referendum sulla chiusura dell’Ilva e gli appelli delle associazioniambientaliste - che l’Unità ha raccontato il7 ottobre scorso inun articolo dal titolo: «Così l’Ilva contamina intere generazioni».

Articolo in cui Patrizio Mazza, primario dell’Ematologia Oncologica dell’ospedale Moscati di Taranto, affermava: «Se quella fabbrica non chiude si muore tutti». Gli studi condotti sulla diossina prodotta dall’Ilva infatti dicono che «oltre ad avere un impatto devastante sul sistema immune, può anche determinare una modificazione del Dna chese si verifica sulle cellule germinali dei giovani o dei bambini si trasmetterà alle generazioni successive, un danno genotossico trasmissibile ereditariamente».

E il sindaco cosa fa? Utilizza150 mila euro dell’Ilva per fare la rete idrica al cimitero. Mentre l'ex candidato sindacodi FI grida allo scandalo perché con quei soldi era meglio realizzare altre opere. A fronte dell'avvenuta scadenza definitiva del termine (DL n.372 del 4 agosto ‘99) fissato dalla Direttiva Europea il 30 ottobre 2007, secondo cui tutti gli impianti per continuare ad operare devono essere in possesso dell’AIA.

Fino ad oggi il proprietario, Riva, condannato più volte per inquinamento - la più recente nel febbraio scorso, a tre anni in primo grado con l'interdizione, sempre per tre anni, dall'attività industriale, condannato per aver confinato nella struttura fatiscente, palazzina Laf (caso tra i più citati fra gli studiosi di mobbing) oltre 50 dipendenti, poi ammalatisi di depressione, che non avevano voluto accettare di lavorare con mansioni e qualifiche inferiori a quelle precedenti - non ha fatto altro che chiedere il rinnovo dell'AIA avvertendo governanti di ogni colore che il rispetto deiparametri di Kyoto avrebbe comportato migliaia di licenziamenti. Ricatto a cui non ha invece ceduto il Friuli Venezia Giulia -Regione a statuto speciale - che infatti ha obbligato lo stabilimento Ilva di Trieste ad adeguarsi alle disposizioni europee, mentre il Governo Berlusconi per salvare quello di Taranto ha innalzato la soglia della diossina consentita.

Articoli correlati

  • La Valutazione di Impatto Sanitario dell'ILVA non considera i lavoratori
    Ecologia
    Lettera al Sindaco di Taranto sull'Autorizzazione Integrata Ambientale

    La Valutazione di Impatto Sanitario dell'ILVA non considera i lavoratori

    Il Parere Istruttorio Conclusivo presenta molteplici carenze per cui si chiede di non procedere all'approvazione. Taranto è al primo posto per tumori di origine professionale ma non c'è una verifica dello stato di salute dei lavoratori. Inoltre manca il calcolo del Carbon Budget Residuo nazionale.
    16 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
    Taranto Sociale
    Appello alle istituzioni locali

    Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!

    Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA
    23 giugno 2025
  • Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
    Ecologia
    La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale

    Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico

    Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso
    12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
    Cultura
    Appuntamento per il prossimo 14 giugno

    Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto

    Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.
    10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Si continua a pagare un prezzo altissimo in termini di salute e devastazione ambientale

    Il nostro compito sarà quello di ricompattare una città ferita, divisa e lacerata

    Per me fare politica a Taranto significa anche interrogarsi sul mondo che vogliamo costruire. Non possiamo dirci liberi in una città sotto ricatto, così come non possiamo dirci umani se restiamo in silenzio davanti a un genocidio.
    24 luglio 2025 - Antonio Lenti (consigliere comunale di Taranto)
  • Pace
    Come ci preparano psicologicamente ad una guerra con la Russia

    La crociata antirussa miete un’altra vittima

    E’ stato annullato il concerto, previsto per questa domenica alla Reggia di Caserta, del grandissimo direttore d’orchestra russo Valery Gergiev, reo di aver espresso in passato simpatie per l’attuale Presidente del suo paese.
    22 luglio 2025 - Patrick Boylan
  • Disarmo
    Occorre far convergere il movimento dei lavoratori, quello contro il riarmo e quello per l’ambiente

    Stop al riarmo, sì alla salute, al lavoro e alla giustizia ambientale

    Il Coordinamento No Riarmo esprime il proprio pieno sostegno ai cittadini e alle cittadine di Taranto e Genova, che si stanno mobilitando per la difesa della salute, dell’ambiente e della dignità del lavoro, contro decenni di inquinamento industriale.
    23 luglio 2025 - Coordinamento No Riarmo
  • Palestina
    Appello urgente al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani

    Per la tutela dell’equipaggio dell’imbarcazione Handala diretta a Gaza

    I membri dell’equipaggio salpato da Gallipoli il 20 luglio hanno infatti segnalato la presenza di numerosi droni nei pressi dell’imbarcazione, durante la seconda notte di navigazione, in prossimità delle coste meridionali di Creta.
    23 luglio 2025 - Salento per la Palestina
  • Laboratorio di scrittura
    Sit-in contro l'inquinamento cancerogeno dell'ILVA e per la chiusura dell'area a caldo

    La tessera rossa in piazza Gandhi

    Alzando la tessera dell'ANPI, ho invitato tutti alla nostra Resistenza: pacifica, civile, contro tutto ciò che è ingiusto, contro ciò che ci opprime, che ci toglie la vita e ci ruba il futuro.
    22 luglio 2025 - Alessandro Marescotti

Non pensare, parlare o scrivere senza riflessione. Quanto tempo salverai in tale modo!

M.K. Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...